Ente promotore: VIDAS
Territorio: Milano
Durata: 18-20 ottobre 2024
Progetto terminato
Partner: Il Bullone, Codici Ricerca e intervento
La terza edizione del festival Incontro presso il Teatro Franco Parenti di Milano ha previsto un format multidisciplinare aperto alla città con proposte per diversi pubblici: laboratori, dialoghi, performance, lezioni magistrali su un tema diverso ogni anno. Ad ingresso libero e gratuito, ha proposto al pubblico riflessioni intorno a un tema centrale: “Paura e Libertà”. Paura non solo come blocco, ma come elemento propulsivo e in questo senso legata al tema della libertà. Fondazione Alia Falck ha sostenuto Incontro e in particolare lo spin-off di programma e contenuti ideati e rivolti a giovani studenti, a cui è stata dedicata l’intera giornata di apertura del Festival, venerdì 18 ottobre. Il tema Paura e Libertà è stato affrontato attraverso 3 diverse tipologie di esperienze trasformative e interattive: una plenaria di apertura, 6 laboratori creativo-espressivi, e la co-creazione di un’installazione site-specific.
– sensibilizzare un ampio pubblico verso i temi etici legati all’operato di VIDAS – dedicare ai più giovani uno spazio esclusivo in cui esprimersi e raccontarsi, fornendo spunti per guardare al futuro con coraggio e consapevolezza – avvicinare i ragazzi al tema Paura e Libertà, sollecitare una riflessione condivisa e predisporli ai laboratori previsti durante la giornata – creare un’opportunità per i ragazzi di confrontarsi con diversi linguaggi espressivi per dare forma ai pensieri e alle sensazioni rispetto alle tematiche – uscire dalla quotidianità, per entrare in un contesto di apertura, confronto, possibilità di riflessione ed espressione sui grandi temi dell’esistenza
Per la giornata dedicata ai giovani: studenti di classi di scuole superiori di Milano, per un totale di circa 130 partecipanti. Per le giornate aperte al pubblico (ad ingresso libero e gratuito): cittadinanza.